La
legge provinciale 28 marzo 2013, n. 5 disciplina il controllo sull'attuazione delle leggi provinciali e valutazione degli effetti delle politiche pubbliche. A questo scopo il titolo I della legge:
- precisa in cosa consiste l'attività di controllo (la verifica dello stato di attuazione delle leggi) e l'attività di valutazione degli effetti delle politiche pubbliche (l'analisi degli effetti prodotti dalla normativa provinciale, per verificare in quale misura l'intervento pubblico ha determinato cambiamenti);
- individua gli strumenti per l'attività di controllo e di valutazione, che sono rispettivamente:
-
il programma per il controllo delle leggi provinciali;
-
il tavolo di coordinamento;
- disciplina il contenuto dell'attività di controllo e di valutazione: lo stato di attuazione della legge; il grado di realizzazione degli obiettivi della legge; l'analisi degli effetti sui destinatari della legge e il grado di soddisfazione; gli effetti prodotti in termini di semplificazione normativa e amministrativa; l'individuazione di criticità, costi, effetti non previsti ecc.;
- disciplina le modalità di svolgimento dell'attività di controllo e di valutazione: attraverso il lavoro del tavolo e l'attuazione del programma per il controllo delle leggi, con modalità che prevedono la collaborazione fra Consiglio e Giunta, nella raccolta di documenti e relazioni utili per l'attività di valutazione, nella elaborazione di analisi dei dati raccolti e di relazioni sugli esiti della valutazione.
Il
tavolo di coordinamento per la valutazione delle leggi provinciali è formato da un componente della Giunta indicato dal Presidente della Provincia e da quattro consiglieri provinciali, di cui due espressione delle minoranze.
Il tavolo è stato istituito dal Presidente del Consiglio provinciale il 21 luglio 2014. Ne fanno parte quattro consiglieri provinciali espressione della maggioranza e della minoranza del Consiglio e un rappresentate della Giunta. I componenti sono:
- il cons.
Filippo Degasperi (MoVimento 5 stelle), che dal 22 marzo 2018 ne è presidente (in precedenza questa carica era ricoperta dal cons. Walter Viola);
- i consiglieri
Walter Kaswalder (gruppo misto),
Gianpiero Passamani (Unione per il Trentino) e
Walter Viola (Partito autonomista trentino tirolese);
- l'assessore
Mauro Gilmozzi (assessore alle infrastrutture e all'ambiente e con incarico per ai rapporti con il Consiglio provinciale) in rappresentanza della Giunta provinciale.
Il tavolo costituisce la cabina di regia per l'attuazione della legge. Le sue funzioni più importanti sono:
- elaborare la proposta del programma per il controllo e la valutazione (da sottoporre all'approvazione del Presidente della Provincia e del Presidente del Consiglio provinciale) e dei suoi successivi aggiornamenti;
- realizzare il programma e verificarne l'attuazione;
- promuovere e monitorare iniziative di semplificazione e di sburocratizzazione.