Valutazione delle leggi
Programma di controllo

Interventi di semplificazione

​​​Nelle sue prime iniziative in questo​ settore il tavolo ha inteso collegarsi al lavoro svolto dagli organismi consiliari che, nelle scorse legislature, si sono occupati di semplificazione. Per cominciare, in base al suo programma d'interventi, ha stabilito di promuovere nuovamente un'operazione di pulizia dell'ordinamento provinciale da disposizioni legislative e regolamentari non più attuali, dato che sono passati ormai diversi anni dalle precedenti operazioni di questo tipo. Seguendo un metodo di lavoro ormai consolidato, gli uffici di supporto del tavolo hanno individuato una serie di disposizioni legislative che per la loro anzianità e per non essere state modificate da gran tempo, oppure per non essere più finanziate, potrebbero essere desuete.

Il tavolo ha fatto propri i risultati di quest'operazione, che si possono leggere in questo documento:

Individuazio​ne delle leggi inattuali.pdf

La giunta provinciale ha compiuto delle verifiche su una prima tranche di queste disposizioni, individuando quelle senz'altro abrogabili; nei prossimi mesi completerà la verifica esaminando le leggi più recenti. Su questa base il tavolo, nella sua seduta del 13 dicembre 2016, ha approvato un emendamento abrogativo di disposizioni desuete, presentato in occasione della discussione della legge collegata alla manovra di bilancio 2017. Eccone il testo:​

abrogazioni - emendamento.pdf

L'emendamento è stato approvato, quindi, diventando art. 29 (e connesso allegato A) della legge provinciale 29 dicembre 2016, n. 19​.

Una seconda tranche di verifiche, da parte della giunta provinciale, ha consentito di presentare un ulteriore emendamento abrogativo di disposizioni desuete, in occasione della legge collegata alla manovra di bilancio 2018. Ecco il testo dell'emendamento:

abrogazioni II tranche - emendamento.pdf

L'emendamento è stato approvato: ora è l'art. 34 (coi connessi allegati A e B) della legge provinciale 29 dicembre 2017, n. 17​.