Informativa sulla privacy ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati)
Perché di questo avviso
Questa pagina contiene informazioni sul trattamento dei dati personali degli utenti che consultano i siti web del Consiglio provinciale di Trento, raccolti durante la navigazione e l'utilizzo dei servizi web accessibili per via telematica ai seguenti indirizzi:
- www.consiglio.provincia.tn.it
- trasparenza.consiglio.provincia.tn.it
- segnalazioni.consiglio.provincia.tn.it
Questa informativa è resa ai sensi dell'articolo 13 del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (regolamento generale sulla protezione dei dati) e in conformità alla raccomandazione n. 2/2001 del 17 maggio 2001 del Gruppo di lavoro per la tutela dei dati personali istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE.
Questa informativa riguarda solo i siti istituzionali del Consiglio provinciale di Trento, comprese le informazioni relative agli organismi costituiti presso il Consiglio provinciale, e non si estende anche ai siti web esterni che possono eventualmente essere consultati dall'utente tramite link inseriti nel sito istituzionale.
Indice
1. Titolare del trattamento
2. Responsabile della protezione di dati
3. Dati personali oggetto del trattamento
3.1. dati raccolti automaticamente
3.2. dati forniti volontariamente dall'utente
3.2.1. segnalazioni di fatti che arrecano o possono arrecare danno all'Ente o a terzi (Whistleblowing);
3.3. Cookie
4. Finalità e base giuridica del trattamento
5. Facoltatività o meno del conferimento dei dati
6. Modalità del trattamento
7. Luogo di trattamento
8. Tempi di conservazione
9. Accesso ai dati
10. Comunicazione e diffusione dei dati
11. Trasferimento dei dati
12. Diritti dell'interessato
13. Modifiche all'informativa
1. Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento dei dati personali è il Consiglio provinciale di Trento, con sede in via Manci, 27 - 38122 Trento, tel. 0461-213200, e-mail:
info@consiglio.provincia.tn.it; Pec:
segreteria.generale@pec.consiglio.provincia.tn.it
2. Responsabile della protezione dei dati
Per tutte le questioni relative al trattamento dei dati personali e all'esercizio dei diritti è possibile contattare il responsabile della protezione dei dati ai seguenti recapiti:
Sede: via Manci, n. 27 - 38122 Trento;
Numero telefonico: 0461 213232
Indirizzo e-mail: rpd@consiglio.provincia.tn.it
3. Dati personali oggetto del trattamento
A seguito della consultazione dei siti del Consiglio provinciale possono essere trattati dati personali, ossia informazioni riguardanti una persona fisica identificata o identificabile. In particolare i dati acquisiti dal Titolare durante la fruizione dei siti sono:
- dati raccolti automaticamente;
- dati forniti volontariamente dall'utente, tra cui anche segnalazioni di fatti che arrecano o possono arrecare danno all'Ente o a terzi;
- cookie.
3.1. Dati raccolti automaticamente
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento dei siti web del Consiglio provinciale acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di internet. In questa categoria di dati rientrano:
- gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito;
- gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente;
- i file di "log" degli accessi al sito.
Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma per loro natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Questi dati sono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche in forma aggregata e anonima sull'uso dei siti (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza ecc...) e per controllarne il corretto funzionamento.
I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
3.2. Dati forniti volontariamente dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario, di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella stessa richiesta.
La registrazione facoltativa, esplicita e volontaria, tramite appositi moduli web (form) presenti sui siti del Consiglio provinciale comporta la successiva acquisizione di tutti i dati inseriti nei campi compilati dall'utente ed il trattamento, conformemente a quanto indicato nelle informative di dettaglio riportate nelle pagine dei siti, è effettuato esclusivamente in adempimento di attività istituzionali proprie dell'Ente.
3.2.1. Segnalazioni di fatti che arrecano o possono arrecare danno all'Ente o a terzi (Whistleblowing)
Per quanto riguarda le segnalazioni di fatti illeciti o situazioni di pericolo o di rischio che arrecano o possono arrecare danno a terzi da parte dei dipendenti consiliari o da parte dei lavoratori e collaboratori di imprese fornitrici di beni o servizi o che realizzano opere a favore del Consiglio provinciale, i dati anagrafici del segnalante sono archiviati in modo criptato e possono essere visionati in chiaro solo nei casi previsti dalla legge. Tale sistema di segnalazione è costruito in modo da garantire la riservatezza del segnalante nel rispetto della normativa vigente (articolo 54 bis del decreto legislativo n. 165/2001) e delle disposizioni ANAC in materia di Whistleblowing.
3.3. Cookie e altri sistemi di tracciamento
I cookie sono piccoli file di testo che alcuni siti web creano per immagazzinare informazioni sul computer dell'utente al momento in cui questi accede al sito. I cookie sono inviati da un server web al browser dell'utente e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono poi re-inviati al sito web al momento delle visite successive.
I siti del Consiglio provinciale non fanno uso di cookie per la profilazione degli utenti, né vengono impiegati altri metodi di tracciamento. Viene invece fatto uso di cookie di sessione limitatamente a quanto necessario per la navigazione sicura ed efficiente dei siti. La memorizzazione dei cookie di sessione nei terminali o nei browser è sotto il controllo dell'utente, laddove sui server, al termine delle sessioni HTTP, informazioni relative ai cookie restano registrate nei log dei servizi, con tempi di conservazione comunque non superiori a sette giorni, al pari degli altri dati di navigazione.
Per conoscere le tipologie e le finalità dei cookie utilizzati sui siti del Consiglio provinciale di Trento si rinvia all'informativa inserita sotto la voce Cookie Policy.
4. Finalità e base giuridica del trattamento
I dati raccolti sono trattati dal Consiglio provinciale di Trento, nell'ambito delle sue funzioni istituzionali, per le seguenti finalità:
a) finalità relative all'esecuzione del servizio o della prestazione richiesta durante la navigazione e all'utilizzo dei servizi web accessibili per via telematica;
b) per finalità di ricerca e di analisi statistica su dati aggregati o anonimi, senza dunque possibilità di identificare l'utente, volti a misurare il funzionamento del sito e il traffico degli accessi e a valutare usabilità e interesse;
c) finalità relative all'esecuzione di compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri o per adempiere ad un obbligo legale;
d) finalità necessarie ad accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali.
La base giuridica del trattamento di dati personali in relazione alle finalità di cui alla lettera a) è l'erogazione di un servizio o il riscontro ad una richiesta dell'interessato.
La finalità di cui al punto b) non comporta alcun trattamento di dati personali, mentre le finalità di cui ai punti c) e d) rappresentano trattamenti legittimi di dati personali, che trovano base giuridica nella normativa nazionale o europea di riferimento.
Specifiche finalità, relative ai singoli trattamenti, sono indicate in modo dettagliato nell'ambito dei vari canali d'accesso del sito web, dove si trovano informazioni integrative sul trattamento di dati personali.
5. Facoltatività o meno del conferimento dei dati
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali necessari al fine di dare esecuzione alle sue specifiche richieste. Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.
6. Modalità del trattamento
Il Consiglio provinciale di Trento si impegna a rispettare e a proteggere la riservatezza degli utenti, trattando i dati personali nel rispetto delle disposizioni normative atte a garantire la sicurezza, l'esattezza, l'aggiornamento e la pertinenza dei dati rispetto alle finalità dichiarate. I dati raccolti saranno utilizzati secondo i principi di liceità, correttezza e non eccedenza.
I dati personali sono trattati con strumenti elettronici e non sono inseriti in processi decisionali automatizzati, salvo che sia diversamente indicato nelle specifiche informative contenute nelle pagine che si riferiscono ai singoli servizi forniti all'utenza.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
7. Luogo di trattamento
I dati sono trattati presso la sede del titolare e presso le sedi dei responsabili del trattamento ovunque siano localizzate all'interno dell'Unione europea.
8. Tempi di conservazione
I dati personali dell'utente saranno conservati per il tempo strettamente necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'utente o necessario per conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
In particolare i dati raccolti automaticamente mediante la navigazione sul sito sono attualmente conservati per 14 mesi, salvo che siano utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
9. Accesso ai dati
Per le finalità indicate, i soggetti che possono venire a conoscenza dei dati personali raccolti sono, oltre al titolare, il personale del Consiglio provinciale preposto al trattamento dal titolare o debitamente autorizzato al trattamento dei dati personali, sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.
10. Comunicazione e diffusione dei dati.
I dati personali raccolti non saranno diffusi, cioè non saranno portati a conoscenza di soggetti indeterminati o messi in qualunque modo a disposizioni o consultazione.
I dati personali dell'interessato potranno invece essere comunicati, con ciò intendendosi il dare conoscenza ad uno o più soggetti determinati anche attraverso la loro messa a disposizione o consultazione. I destinatari della comunicazione dei dati raccolti mediante l'accesso e la consultazione dei siti del Consiglio provinciale possono essere:
- pubbliche amministrazioni;
- fornitori di servizi tecnici, hosting provider e cloud service provider.
In particolare, relativamente al sito "Amministrazione trasparente" (trasparenza.consiglio.provincia.tn.it) e al sito "Whistleblowing" (segnalazioni. consiglio.provincia.tn.it) i dati raccolti sono comunicati a ISWEB spa; con riferimento al sito "Whistleblowing" i dati anagrafici del segnalante sono acquisiti e archiviati in modo criptato per garantirne la riservatezza.
I destinatari della comunicazione sono nominati, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento. I responsabili, in base al contratto stipulato, sono tenuti a utilizzare i dati personali esclusivamente per le finalità indicate dal titolare, a non conservarli oltre la durata indicata né a trasmetterli a terzi senza l’esplicita autorizzazione del titolare.
11. Trasferimento dei dati
Il Titolare non intende trasferire i dati personali verso Paesi terzi o a organizzazioni internazionali.
12. Diritti dell'interessato
Ai sensi degli articoli 15 e seguenti del regolamento (UE) 2016/679, i soggetti a cui si riferiscono i dati personali raccolti hanno il diritto di:
- ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che li riguarda e ottenere l'accesso ai dati personali e alle informazioni relative al trattamento dei dati personali (finalità, categorie di dati trattati, destinatari, periodo di conservazione, esistenza di processi decisionali automatizzati ecc.), nonché ottenere copia di tali dati (diritto di accesso);
- ottenere la modifica e/o la correzione dei dati personali ritenuti inesatti o incompleti (diritto di rettifica);
- ottenere la cancellazione e/o la limitazione del trattamento dei dati personali, qualora si tratti di dati o informazioni non necessari o non più necessari per le finalità indicate (diritto alla cancellazione o alla limitazione);
- ottenere l'interruzione di ogni trattamento dei dati personali (diritto opporsi al trattamento).
Per l'esercizio dei diritti sopra richiamati può essere utilizzato il modulo allegato da inviare, una volta debitamente compilato, a uno dei seguenti indirizzi:
e-mail:
segreteria.generale@pec.consiglio.provincia.tn.it o
posta: Consiglio provinciale di Trento, via Manci, n. 27 - 38122 Trento.
Esercizio di dirittti in materia di protezione dei dati personali
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti, effettuato attraverso i siti del Consiglio provinciale, avvenga in modo illegittimo o non conforme alla normativa vigente possono proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali e/o ricorso all'autorità giurisdizionale.
13. Modifiche all'informativa
La presente Privacy Policy è in vigore dal 25 maggio 2018. Il titolare si riserva di modificarne o aggiornarne il contenuto, in parte o completamente, anche a causa di modifiche della normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali.
Il titolare informerà di tali variazioni non appena saranno introdotte e queste saranno vincolanti non appena pubblicate sul sito web del Consiglio provinciale.
Il titolare invita quindi a visitare con regolarità questa pagina per avere conoscenza della più recente versione della Privacy Policy in modo da essere aggiornati sui dati raccolti e sul loro utilizzo.
aggiornato al 18 febbraio 2019