Quanto costa rivolgersi al Difensore civico?
Nulla, il servizio è gratuito
Il Difensore civico può assistere il cittadino in giudizio? Può diventare il suo avvocato?
No, il Difensore civico non agisce in qualità di avvocato e non può svolgere attività di patrocinio in giudizio
E' possibile rivolgersi al Difensore civico anche solo per informazioni?
Certo, il Difensore civico fornisce tutte le informazioni necessarie e su una specifica questione interviene nei confronti dell’Ente solo su richiesta del cittadino interessato
Il Difensore civico può intervenire in una controversia che sia già stata decisa attraverso una sentenza dell’Autorità giudiziaria?
No, in tal caso giustizia è stata fatta ed il Difensore civico non ha il potere di modificare le sentenze del Giudice Amministrativo o Ordinario
Il Difensore civico può aiutare un cittadino che abbia una controversia di carattere privatistico (con altri cittadini)?
No, le controversie di natura privatistica, che riguardano i rapporti tra privati, non sono di competenza del Difensore civico; per questi problemi è necessario rivolgersi ad un avvocato, con possibilità di instaurare apposito procedimento davanti all’Autorità giudiziaria, salvo stare in giudizio, laddove è consentito dall’ordinamento, senza patrocinio di un legale
Il Difensore civico interviene anche d’ufficio?
Sì, può intervenire anche d’ufficio nei casi di notizie di cattiva amministrazione da parte di Enti pubblici