#Conosciamoautonomia

Prenota un visita guidata (riservato alle scuole)

​​​​Nell'ambito del progetto "Le istituzioni incontrano i giovani", le scuole o gli istituti scolastici posson​o prenotare una "visita guidata".​  Di seguito il link al libretto che fornisce una descrizione dettagliata dei moduli di approfondimento delle visite guidate messe a disposizione dal Consiglio Provinciale di Trento per le scuole elementari, medie e superiori:

Visite guidate smart - il libretto dei moduli

Per prenotare una visita guidata compila il questionario che appare dopo aver scelto un "modulo" e la data preferita per il suo svolgimento. Sono visualizzate in colore verde intenso (disponibile) le date disponibili per i singoli moduli.
Seleziona un modulo
  • GEN2025
  • FEB2025
  • MAR2025
  • APR2025
  • MAG2025
  • GIU2025
  • LUG2025
  • AGO2025
  • SET2025
  • OTT2025
  • NOV2025
  • DIC2025
  • GEN2026
  • FEB2026
  • MAR2026
  • APR2026
  • MAG2026
  • GIU2026
  • LUG2026
  • AGO2026
  • SET2026
  • OTT2026
  • NOV2026
  • DIC2026
​Compilato il questionario e confemata la richiesta di prenotazione, il giorno preselto per lo svolgimento della visita apparirà in giallo (impegnato). Un funzionario del Consiglio, dopo aver verificato la prenotazione, provvederà a confermarla dopo aver contattato il referente. Appariranno in rosso (prenotato) tutti giorni confermati e non più disponibili per altre prenotazioni.

​​

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell'articolo 13 del regolamento (UE) 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati personali), si riportano di seguito le informazioni sul trattamento dei dati personali forniti con la compilazione del presente modulo per l'organizzazione e la gestione della visita presso il Consiglio provinciale da parte degli alunni dell'istituzione scolastica o formativa richiedente.
Titolare del trattamento è il Consiglio della Provincia autonoma di Trento, con sede in via Manci n. 27 - 38122 Trento, che è possibile contattare al numero di telefono 0461-213200 e all'indirizzo e-mail: info@consiglio.provincia.tn.it; Pec: segreteria.generale@pec.consiglio.provincia.tn.it
Per tutte le questioni relative al trattamento dei dati personali e all'esercizio dei diritti è possibile contattare il responsabile della protezione dei dati, al numero di telefono 0461-213232 e all'indirizzo e-mail: rpd@consiglio.provincia.tn.it
I dati dell'insegnante referente sono trattati esclusivamente per l'organizzazione e la gestione della visita. Gli altri dati forniti sono trattati, oltre che per l'organizzazione della visita, per la gestione dell'informazione pubblica relativamente all'evento di carattere istituzionale organizzato dal Consiglio provinciale. Il conferimento dei dati richiesti è necessario per consentire lo svolgimento della visita richiesta, non potendo in caso di rifiuto a fornirli, procedere all'organizzazione della visita stessa.
I dati raccolti sono trattati nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e non eccedenza, in forma cartacea e con strumenti elettronici, e non sono inseriti in processi decisionali automatizzati.
I dati personali raccolti possono essere conosciuti dal responsabile della struttura consiliare "Attività di stampa, informazione e comunicazione", quale soggetto preposto al trattamento dei dati, e dal personale addetto alla medesima struttura, in quanto soggetti autorizzati al trattamento dei dati, nonché dal personale di altre strutture consiliari, a cui siano affidate competenze connesse con la presente richiesta di effettuazione della visita, in quanto soggetti autorizzati al trattamento dei dati.
I dati personali forniti sono comunicati ai soggetti nominati quali responsabili del trattamento, il cui elenco è consultabile presso la segreteria generale del Consiglio provinciale. I dati non sono diffusi all'esterno dell'Ente, né in alcun modo trasferiti verso Paesi terzi al di fuori dell'Unione europea o ad organizzazioni internazionali. I dati sono conservati in forma cartacea ed elettronica nel rispetto dei tempi di conservazione dei dati e dei documenti previsti dalla normativa di riferimento.
Il soggetto a cui si riferiscono i dati può esercitare i diritti di cui agli articoli 15 e seguenti del regolamento (UE) 2016/679 (l'accesso ai propri dati personali, la loro rettifica o cancellazione, la limitazione del trattamento o l'opposizione al trattamento) ed è in sua facoltà rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali e/o all'autorità giurisdizionale, laddove ritenga che i propri dati siano trattati in modo illegittimo o non conforme.