Coordinamento nazionale dei Difensori civici delle Regioni e delle Province autonome
I Difensori civici regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano costituiscono un Coordinamento, che si riunisce periodicamente in Roma presso la sede della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee regionali e delle Province autonome. La gestione del Coordinamento è affidata ad un ufficio di Presidenza eletto collegialmente. Al momento il Presidente è il Difensore civico dell'Abruzzo, Fabrizio Di Carlo, e i Vice Presidenti sono il Difensore civico della Provincia autonoma di Trento, Daniela Longo, e il Difensore civico della Regione Valle d'Aosta, Enrico Formento Dojot.
I Difensori civici regionali italiani
I Difensori civici regionali
Istituto italiano dell’Ombudsman
Istituto di studio e ricerca in materia di difesa civica, fondato nel 2010, ha sede presso il Centro interdipartimentale sui diritti della persona e dei popoli dell’Università di Padova.
E.O.I – Istituto Europeo dell’Ombudsman
Istituto di carattere associativo che raggruppa difensori civici operanti in Europa, con finalità di studio, ricerca e diffusione della cultura della difesa civica.
Rete Europea dei Difensori civici
Rete di difensori civici europei nazionali e regionali, composta di oltre 90 uffici appartenenti a 32 diversi Paesi, oltre al Mediatore europeo, costituita nel 1996 quale strumento di collaborazione.
Mediatore europeo
Conduce indagini su casi di cattiva amministrazione da parte delle istituzioni ed organi europei.
Attualmente il mediatore europeo è Emily O'Reilly, già difensore civico nazionale della Grecia.
I.O.I. – Istituto Internazionale dell’Ombudsman
Istituto di carattere associativo che raggruppa difensori civici operanti in tutto il mondo, con finalità di studio, ricerca e diffusione della cultura della difesa civica e di confronto fra i vari difensori civici e relativi uffici.