1. Controllo sullo stato di attuazione e sulla valutazione degli effetti della legge provinciale n. 7 del 2006 (Disciplina dell'attività di cava)
In attuazione del programma per il controllo sull'attuazione delle leggi provinciali e per la valutazione degli effetti delle politiche pubbliche, il Tavolo di coordinamento ha deciso, in via prioritaria, di sottoporre a valutazione la
legge provinciale sulle cave (l.p. 24 ottobre 2006, n. 7).
La procedura di valutazione si è articolata in alcune fasi:
- la predisposizione e l'approvazione dell'elaborato sul
controllo sull'attuazione della legge provinciale n. 7 del 2006 (contenente informazioni sulla verifica dell'attuazione della legge con le evidenze e criticità riscontrate)
- la predisposizione e l'approvazione dell'
elaborato sugli effetti conseguiti in attuazione della legge provinciale n. 7 del 2006;
- l'approvazione dei quesiti valutativi della legge provinciale n. 7 del 2006;
- la presentazione da parte dell'assessore Alessandro Olivi (Vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro), coadiuvato dalle strutture di riferimento, dei dati e delle informazioni elaborati sullo stato di attuazione della legge provinciale n. 7 del 2006 (nella seduta dell'8 luglio 2015);
- la
consultazione dei soggetti interessati dall'attuazione della legge (nelle sedute del 5 e 9 ottobre 2015).
Il Tavolo ha quindi esaminato e approvato, nella seduta del 17 dicembre 2015 - la
relazione conclusiva relativa al
controllo sullo stato di attuazione e valutazione degli effetti della legge provinciale 24 ottobre 2006, n. 7 (Disciplina dell'attività di cava)
La relazione è stata inviata al Presidente del Consiglio e della Provincia, ai consiglieri provinciali e a tutti i soggetti che hanno partecipato al processo valutativo. Il Tavolo ha inoltre organizzato una presentazione alla stampa del lavoro svolto e della relazione conclusiva.
2. Controllo sullo stato di attuazione e sulla valutazione degli effetti della legge provinciale n. 15 del 2005 (Disciplina degli interventi provinciali in materia di edilizia abitativa)
In attuazione del programma per il controllo sull'attuazione delle leggi provinciali e per la valutazione degli effetti delle politiche pubbliche, il Tavolo di coordinamento ha deciso di sottoporre a valutazione la
legge provinciale che disciplina gli interventi in materia di edilizia abitativa (l.p. 7 novembre 2005, n. 15).
La procedura di valutazione si è articolata in alcune fasi:
- la predisposizione e l'approvazione dell'elaborato sul controllo sullo stato di attuazione della legge provinciale n. 15 del 2005 (contenente informazioni sulla verifica dell'attuazione della legge con le evidenze e criticità riscontrate)
- la predisposizione e l'approvazione dell'
elaborato sulla valutazione degli effetti conseguiti in attuazione della legge provinciale n. 15 del 2005;
- la presentazione da parte dell'assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa, Carlo Daldoss, coadiuvato dalla struttura di riferimento, di informazioni sullo stato di attuazione della legge provinciale n. 5 del 2015 (nella seduta dell'8 settembre 2016);
- la
consultazione dei soggetti interessati dall'attuazione della legge (nelle sedute del 3 e 10 ottobre 2016).
Il Tavolo ha quindi esaminato e approvato, nella seduta del 13 dicembre 2016 - la
relazione conclusiva relativa al
controllo sullo stato di attuazione e valutazione degli effetti della legge provinciale 7 novembre 2005, n. 15 (Disciplina degli interventi provinciali in materia di edilizia abitativa).
La relazione è stata inviata al Presidente del Consiglio e della Provincia, all'assessore competente in materia di edilizia abitativa, ai consiglieri provinciali e a tutti i soggetti che hanno partecipato al processo valutativo. Il Tavolo ha inoltre organizzato una presentazione alla stampa del lavoro svolto e della relazione conclusiva.
3. Controllo sullo stato di attuazione e sulla valutazione degli effetti della legge provinciale sul benessere familiare 2011
In attuazione del programma per il controllo sull'attuazione delle leggi provinciali e per la valutazione degli effetti delle politiche pubbliche, il tavolo di coordinamento ha deciso di sottoporre a valutazione la legge provinciale sul benessere familiare 2011 (l.p. 2 marzo 2011, n. 1).
La procedura di valutazione si è articolata in alcune fasi:
- la predisposizione e l'approvazione dell'elaborato sul
controllo sullo stato di attuazione della legge provinciale sul benessere familiare 2011 (contenente informazioni sulla verifica dell'attuazione della legge con le evidenze e criticità riscontrate)
- la predisposizione e l'approvazione dell'
elaborato sulla valutazione degli effetti conseguiti in attuazione della legge provinciale sul benessere familiare 2011;
- la presentazione da parte del Presidente della provincia Ugo Rossi, coadiuvato dalla struttura di riferimento, di informazioni sullo stato di attuazione della legge provinciale sul benessere familiare 2011 (nella seduta del 7 giugno 2017);
- la consultazione dei seguenti stakeholder interessati dall'attuazione della legge (nelle sedute del 16 e 20 ottobre 2017): il prof. Buzzi dell’Università di Trento (per l’evoluzione in chiave demografica della provincia di Trento), la consigliera di parità, la Camera di commercio, industria, artigianato, agricoltura di Trento, l’Associazione industriali della provincia di Trento, le organizzazioni sindacali (CGIL, CISL, UIL e FENALT), il Centro ricerca e tutela dei consumatori e degli utenti, il Forum delle associazioni familiari del Trentino, la Federazione trentina della cooperative, il Consiglio delle autonomie locali della provincia di Trento, la Comunità Valsugana e Tesino, la commissione pari opportunità.
Il tavolo ha quindi esaminato e approvato, nel mese di dicembre 2017 - la
relazione conclusiva relativa al
controllo sullo stato di attuazione e valutazione degli effetti della legge provinciale sul benessere familiare 2011.
La relazione è stata inviata al Presidente del Consiglio e al Presidente della Provincia, ai consiglieri provinciali e a tutti i soggetti che hanno partecipato al processo valutativo. Il tavolo ha inoltre organizzato una presentazione alla stampa del lavoro svolto e della relazione conclusiva.
4. Controllo sullo stato di attuazione e sulla valutazione degli effetti della legge provinciale che disciplina l'assistenza odontoiatrica in provincia di Trento
In attuazione del programma per il controllo sull'attuazione delle leggi provinciali e per la valutazione degli effetti delle politiche pubbliche, il tavolo di coordinamento ha deciso di sottoporre a valutazione la legge provinciale "Disciplina dell'assistenza odontoiatrica in provincia di Trento" (l.p. 12 dicembre 2007, n. 22).
La procedura di valutazione si è articolata nelle seguente fasi:
la predisposizione e l'approvazione dell'elaborato sul
controllo sullo stato di attuazione della legge provinciale "Disciplina dell'assistenza odontoiatrica in provincia di Trento" (contenente informazioni sulla verifica dell'attuazione della legge con le evidenze e criticità riscontrate)
la predisposizione e l'approvazione dell'
elaborato sulla
valutazione degli effetti conseguiti in attuazione della legge provinciale "Disciplina dell'assistenza odontoiatrica in provincia di Trento";
la presentazione da parte dell'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, coadiuvato dalla struttura di riferimento, di informazioni sullo stato di attuazione della "Disciplina dell'assistenza odontoiatrica in provincia di Trento" (nella seduta del 12 aprile 2018);
la consultazione dei seguenti stakeholder interessati dall'attuazione della legge (nella seduta del 7 maggio 2018): Azienda provinciale dei servizi sanitari, Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri, Associazione italiana odontoiatri (AIO), Associazione nazionale dentisti italiani (ANDI), Rappresentanza dei dentisti convenzionati diretti, CGIL, CISL, UIL.
Il tavolo ha quindi esaminato e approvato il 25 giugno 2018 - la
relazione conclusiva relativa al controllo sullo stato di attuazione e valutazione degli effetti della legge provinciale ""Disciplina dell'assistenza odontoiatrica in provincia di Trento".
La relazione è inviata al Presidente del Consiglio e al Presidente della Provincia, all'assessore alla salute e politiche sociali, ai consiglieri provinciali e a tutti i soggetti che hanno partecipato al processo valutativo. Il tavolo ha inoltre organizzato una presentazione alla stampa del lavoro svolto e della relazione conclusiva.