Il Presidente

Benvenuto

Presidente alla scrivania

Walter Kaswalder

Desidero darLe il benvenuto nel sito del Consiglio provinciale, con cui vogliamo offrire a chiunque la possibilità di conoscere – dall'interno – la più importante istituzione democratica rappresentativa della comunità trentina. Un'istituzione che vuol essere la "Casa dell'Autonomia", le cui molteplici "stanze" non hanno muri, ma sono aperte a tutti con la massima trasparenza grazie alle pagine web, per mostrare e mettere a disposizione quel patrimonio di valori della nostra storia, della nostra gente e del nostro territorio che si esprime anche nelle molteplici norme prodotte nel corso degli anni – e tutte custodite in questo sito –, ma anche nell'attività dell'assemblea legislativa della Provincia. 

Per rendere sempre più accessibile, comprensibile e utilizzabile questo nostro strumento di comunicazione, il sito del Consiglio provinciale è stato, è e sarà continuamente perfezionato dal punto di vista tecnologico ed informatico, in modo da corrispondere alle domande ed esigenze di informazione e di approfondimento dei cittadini. In primo luogo sull'Autonomia (fai clic su https://www.consiglio.provincia.tn.it/istituzione/l-autonomia/peculiarita-storiche-e-giuridiche) con una pagina dedicata alle origini, all'evoluzione e ai contenuti dello Statuto speciale che caratterizza la Regione Trentino Alto Adige/Südtirol e che è parte integrante della Costituzione italiana. 

Vorrei che in particolare i giovani e le scuole si appropriassero di questa "ricchezza" che identifica e rende per molti aspetti assolutamente unico in Italia e in Europa il nostro territorio. Occorre che i nostri ragazzi, nativi digitali e quindi "navigatori" della rete molto più allenati di chi come me appartiene a precedenti generazioni, sfruttino questa abilità e dimestichezza per conoscere ed amare il Trentino anche per la sua Autonomia. Autonomia che non si riduce solo all'istituzione-Provincia ma che affonda le radici nella tradizione popolare delle nostre valli, nella centralità dei Comuni – compresi quelli impropriamente considerati "periferici" – negli Usi Civici custodi del territorio e dell'ambiente, nel variegato mondo dell'associazionismo e del volontariato impegnato in moltissimi settori vitali del nostro sistema di convivenza. 

Naturalmente questo nostro sito internet permette anche di capire che cos'è e che cosa fa il Consiglio provinciale (https://www.consiglio.provincia.tn.it/istituzione/il-consiglio-in-breve) organo legislativo dotato anch'esso di una sua autonomia e distinto dalla Giunta provinciale. Il Consiglio è infatti il Parlamento del Trentino, da cui promanano le leggi della nostra Provincia autonoma che esercita in tal modo le molteplici competenze statutarie ad essa riconosciute. Un apposito motore di ricerca consente di consultare e scaricare tutte le normative provinciali, che insieme ai regolamenti di attuazione costituiscono un vero e proprio "tesoro" da scoprire per avere consapevolezza di chi siamo e di come funziona il sistema autonomistico del Trentino.

Concludo segnalando, tra le molte opportunità di conoscenza e informazione fornite dal sito, la sezione dedicata alle News (https://www.consiglio.provincia.tn.it/news/giornale-online/) – giornale online, web tv, web radio, pubblicazioni, guide – che dà la possibilità di essere aggiornati in tempo reale sull'attività del Consiglio provinciale e anche di ricevere le nostre notizie al proprio indirizzo di posta elettronica iscrivendosi al servizio Newsletter.

In definitiva il sito del Consiglio si pone l'obiettivo di contribuire a riavvicinare i cittadini e in particolare i giovani alle istituzioni democratiche e alla politica valorizzando la speciale Autonomia di cui la Provincia dispone. Buona navigazione a tutti!


Il Presidente
Walter Kaswalder